auf Deutsch
 
aquila
Home
Chi siamo
Dove siamo
Centro Studi Storici Primiero
Museo
Storie
Monumenti
Link
Appuntamenti
Rassegna stampa
Contattaci - Forum
Contattaci - Forum
Malaman design

Spazio offerto da
JLB Books s.a.s.

 


Storie

Il bicentenario di Hofer visto dagli Alpini

Grande commemorazione in Alto Adige
per il bicentenario dell’insurrezione del 1809.
voleva cacciare i bavaresi dal tirolo
l’eroe fucilato dai francesi a mantova

Andreas Hofer: dalla Val Passiria
contro Napoleone

da L’Alpino del 29 Settembre 2009, pag. 9

Lo chiamavano il Barbone: viso tondo e paffuto, sorriso mite, sguardo profondo, nessun atteggiamento da cospiratore; era noto anche come Sandwirt, l’oste di Sand, paesino presso San Leonardo della val Passiria (in Alto Adige) dov’era nato nel 1767 e dove viveva con la moglie e cinque figli. Era un pezzo d’copertinauomo grande e grosso: un rapporto della polizia francese postillava così le sue note caratteristiche “Il suo fisico piace molto alle donne”. Una folta barba gli incorniciava il volto: aveva giurato di non tagliarsela finché non fosse riuscito a cacciare i bavaresi dal Tirolo. Siamo nel 1805. Sullo scacchiere europeo si stanno fronteggiando due imperatori: uno, Napoleone, è di fresca nomina, l’altro è l’erede dell’antica Casa d’Asburgo, Francesco II d’Austria.

Il 21 ottobre a Ulma e il 2 dicembre ad Austerlitz, gli austriaci sono stati seccamente sconfitti dalla “Grande Armée”; i francesi hanno sottratto la Baviera al loro dominio e si sono procurati un sicuro ed utile alleato al quale hanno regalato il Tirolo austriaco, che comprendeva oltre ad Innsbruck, anche Bolzano e Trento: il duca di Baviera ritiene doveroso proclamarsi re.
I nuovi padroni del Tirolo, tradizionali avversari dell’Austria, commisero subito due errori gravissimi: se la presero col clero (errore imperdonabile fra gente di montagna), cacciando prelati, sopprimendo feste religiose, abolendo privilegi, limitando perfino il suono delle campane; e introdussero la coscrizione obbligatoria, fino allora sacra prerogativa della Dieta regionale. Somma delle ignominie, il Tirolo prese il nome di Baviera del Sud!

La chiamata alle armi conseguì l’effetto che si sperava a Vienna: i monti si trasformarono in sicuri nascondigli per i numerosi disertori che, con l’aiuto di emissari articoloaustriaci, si riunirono nelle prime formazioni di guerriglieri. La rivincita di Austerlitz sarebbe cominciata dal Tirolo: dalla loro fortezza naturale montana, cerniera fra la piana bavarese a nord e la pianura padana a sud, i tirolesi avrebbero appoggiato la duplice offensiva austriaca. La parola d’ordine era “Nessun bavarese deve varcare vivo il Brennero”: lo scoppio dell’insurrezione fu stabilito per il 9 aprile 1809. Mancava però una chiara visione della situazione effettiva.
L’astro napoleonico era allora nel suo pieno fulgore e l’Austria aveva collezionato una serie di insuccessi. Una lotta di bande irregolari alpine quale risultato avrebbe potuto conseguire senza la presenza di consistenti forze regolari in pianura? Ma Hofer era guidato da una logica istintiva. Entrava in campo per difendere la religione e il focolare, l’antico contro il nuovo, l’ordine contro il disordine, combatteva per l’Austria che incarnava da sempre questi principi, non per la libertà: la sua era una rivoluzione di controrivoluzionari.

Gli insorti agirono fulminei lo stesso 9 aprile, obbedendo al segnale dei fuochi accesi sui monti. Sorpresi dalla fitta e violenta azione di fucileria che li investiva da ogni parte degli scoscesi versanti boscosi e dai fulminei attacchi scagliati all’improvviso contro i reparti isolati, i bavaresi di presidio in Val Pusteria dovettero rapidamente battere in ritirata, perseguitati da continue imboscate, fino a Innsbruck. E dopo soli quattro giorni la città era in mano ai rivoltosi esultanti. Quando, a cose fatte, giunsero gli austriaci, Hofer aveva già avuto tempo di ordinare pubbliche preghiere e imporre misure per il mantenimento dell’ordine e della disciplina.

Regolari e irregolari, unite le loro forze, conquistarono Trento; quando la breve campagna si concluse con la liberazione di Rovereto i tirolesi avevano già catturato due generali, 130 ufficiali e 6.000 soldati. Hofer, novello Cincinnato, depose le armi e ritornò alla sua osteria. Ma gli austriaci non furono altrettanto fortunati quando si scontrarono in campo aperto contro i francesi e lasciarono la porta aperta a Napoleone, deciso a togliersi dal fianco la fastidiosa spina tirolese. I bavaresi ritornarono, protetti dall’ombrello francese e la disparità delle forze costrinse gli insorti a rifugiarsi sui monti. Hofer non si perse d’animo: riorganizzò le bande, riuscì a ottenere dall’Austria due pezzi d’artiglieria e con 12.000 uomini divisi in tre colonne, ripartì cocciuto all’attacco di Innsbruck: al suo fianco procedeva il frate cappuccino Haspinger, tenendo alto il Crocifisso, come un antico crociato.

La battaglia si concentrò intorno al monte Isel (il Bergisel, sarà il nome della lega tirolese) e i bavaresi furono ricacciati in città, dalla quale si allontanarono silenziosamente durante la notte, dopo aver fasciato di paglia le ruote dei carriaggi e dei cannoni. Per la seconda volta Hofer rientrò in Innsbruck da trionfatore. Un corpo di spedizione francese mandato a spazzar via gli insorti, fu sorpreso nella strettoia di Mules, tra Vipiteno e Bressanone, e decimato: il comandante, maresciallo Lefebvre, salvatosi a stento dopo aver perso giacca e cappello, scrisse a Napoleone:

“È la prima volta che mi son ritirato, e mi è toccato farlo davanti a contadini furiosi, più furbi dei selvaggi.
Ho ricevuto una pietra sul ginocchio ‘qui me fait un mal du diable’”.

Anche in Pusteria, in Val Venosta, a Trento, i Tirolesi ebbero la meglio: il piano di Napoleone subì uno smacco. Ma l’oste di San Leonardo, animato da una fiducia incrollabile nella Provvidenza, non poteva trasformarsi in pochi mesi in uomo politico. I suoi proclami, imperniati essenzialmente sulla lotta ai cattivi costumi, rivelano le sue insufficienze nell’azione governativa. Protestanti ed ebrei furono emarginati, vietato il divorzio, perseguitato l’adulterio, abolite le feste danzanti. L’abbigliamento femminile subì drastiche restrizioni:

“…le donne si coprono il petto e le braccia troppo poco o con veli trasparenti…”.

Il trattato di pace aveva imposto all’Austria la cessione del Tirolo: quattro colonne di francesi e bavaresi fecero irruzione nel ridotto montano. I rivoltosi opposero una strenua resistenza, specialmente in val Gardena e in valle Aurina: Hofer conseguì gli ultimi successi proprio nella sua terra natale, San Leonardo di Passiria. Ma alla fine lo sconforto s’impadronì del suo animo anche se non modificò la sua visione cristiana dell’esistenza:

“Non possiamo combattere contro la potenza invincibile di Napoleone, le vittorie e le rivoluzioni sono le conseguenze dei disegni immutabili della Provvidenza”.

La situazione gli era decisamente sfavorevole: il suo imperatore stava già trattando il matrimonio della figlia Maria Luisa con lo stesso Napoleone e aveva praticamente abbandonato il Tirolo al suo destino.

I capi dell’insurrezione fuggirono in Austria; Hofer preferì rifugiarsi con pochi amici su quelle montagne che l’avevano visto più volte vincitore e riparò in un fienile. Sul suo capo fu messa una taglia di 1500 fiorini, che fece gola a un mendicante, un certo Haffel, il quale rivelò il nascondiglio ai francesi. Per catturarlo il generale Baraguay d’Hilliers inviò mille soldati ed altri duemila a presidiare la valle per impedire reazioni della popolazione.

Hofer non volle mettersi in salvo, dopo la cattura chiese solo di non far del male a sua moglie e ai suoi bambini. I francesi, che avevano l’ordine di Napoleone di processarlo e subito giustiziarlo, lo trasferirono a Mantova, lontano dalla sua terra. Invano gli stessi mantovani offrirono cinquemila scudi per riscattarlo. Anche la domanda di grazia di Francesco II a Napoleone arrivò dopo il 20 febbraio 1810, quando Andreas Hofer, dopo un simulacro di processo, era già stato fucilato sul bastione di Porta Ceresa.

“Carissimo fratello – aveva scritto alle 5 del mattino, poco prima di essere fucilato - la volontà di Dio è che io passi qui a Mantova dalla vita all’eternità; che Dio sia benedetto per la sua divina grazia che mi rende la morte così facile…”.

Con uno di quei voltafaccia che la ragion di Stato può giustificare ma che appaiono incomprensibili agli occhi dell’uomo comune, qual era l’oste della val Passiria, tre settimane dopo il “nemico di Dio e del Tirolo”, Napoleone Bonaparte, impalmava la figlia dell’imperatore d’Austria, per il quale Andreas Hofer aveva combattuto e sacrificato la vita: sarebbe stato un testimone scomodo. Il poeta Julius Mosen gli dedicò un componimento in versi: “Zu Mantua in Banden” (A Mantova in catene), musicato da Leopold Knebelsberger ed ispirato al tema di un concerto per pianoforte di Ludwig van Beethoven.

L’inno, austero e solenne, viene spesso suonato alle feste dalle numerose ‘Musikkappelle’ altoatesine. Due anni fa qualcuno propose di adottarlo come inno ufficiale dell’Alto Adige-Sudtirol, ma il presidente della Provincia autonoma Luis Durnwalder scartò l’idea, “per non creare motivi di scontro tra i diversi gruppi linguistici”.


Dal tempo di Andreas Hofer sono passati due secoli. In Alto Adige il ricordo dell’eroe è molto vivo: quest’anno una serie di manifestazioni sono state organizzate nel bicentenario della storica battaglia del 1809 sul Bergisel, ad Innsbruck. Convivono laboriosamente popolazioni di tre gruppi linguistici: italiano, tedesco e ladino. Bolzano - secondo le statistiche ufficiali - è la città italiana più vivibile e l’Alto Adige la provincia più ricca.
La speciale autonomia concessa con lungimiranza da due illuminati statisti, Alcide De Gasperi e Karl Gruber, ministri degli Esteri d’Italia e Austria - non sempre imitati nel corso degli anni nella visione politico-sociale - ha consentito a questa terra bellissima di diventare l’esempio di come sia possibile, nel rispetto delle specifiche tradizioni, trasformare la diversità storico-linguistica in comune ricchezza culturale ed economica.
Non manca, ancor oggi, chi vorrebbe fare un uso distorto di questa esemplare autonomia, maturata in situazioni a volte difficili, e risvegliare fantasmi d’un passato che ciascuno potrebbe evocare - non senza strumentalizzazioni - a proprio vantaggio. Una cosa è certa: l’Alto Adige, nelle controversie internazionali, viene spesso indicato come perfetto modello di convivenza da imitare. Rendiamo dunque onore ad Andreas Hofer, celebriamolo come un eroe che ha dato la vita per il proprio ideale.
E lasciamolo riposare in pace.

Umberto Pelazza


“La storia del Trentino rivendica
da sempre la cultura italiana
della popolazione trentina”

da Doss Trent del Settembre 2009, pag. 7

Cari Alpini,
mi accingo a scrivere questo mio breve intervento copertinaall’indomani della grande manifestazione ad Innsbruck per il 200° anniversario per la fucilazione di Andreas Hofer.
Questo evento mi offre l’occasione per ricordare l’atteggiamento della Sezione ANA di Trento già reso pubblico nell’assemblea dei Delegati dell’8 marzo scorso al Teatro Sociale di Trento: “sono state annunciate numerose iniziative in ricordo dei 200 anni dalla morte di Andreas Hofer. Gli Alpini trentini riservano un commosso ricordo per la tragica fine dell’eroe tirolese, del quale conoscono tutta la vicenda storica dalla spontanea sollevazione popolare contro i soprusi e le violenze degli occupanti fino alla sua provvisoria cattura e la tragica fine a Mantova. Sono convinto che tutte le manifestazioni saranno coerenti con la sua vera storia. Andreas Hofer, come altri del suo stampo, furono e sono oggetto alle volte di speculazione politica. Strappati dal periodo in cui vissero e operarono, vengono attualizzati e rivestiti di panni politici ed il loro nome utilizzato ai fini diversi da quelli che ispirarono la loro azione”.
Purtroppo si sono verificati alcuni episodi in alcune località del Trentino dove ci si è dimenticati che il Tricolore è la nostra Bandiera alla quale l’Associazione Nazionale Alpini, nata nel 1919 per ricordare i sacrifi ci delle migliaia di vittime della Prima Guerra mondiale, riserva in ogni sua manifestazione i massimi onori. Nel corso dell’estate si sono aggiunte anche alcune improprie esternazioni sulla figura della nostra medaglia d’oro Cesare Battisti. Sulla stampa locale sono apparse dichiarazioni di ogni tenore qualcuna, purtroppo, da parte di qualche esponente della politica nostrana articolocontrario all’italianità del nostro territorio. A questo proposito la storia del Trentino letta con onestà intellettuale rivendica da sempre la cultura italiana della popolazione trentina, cultura peraltro sempre rispettata anche dal Governo Austriaco, ne è testimonianza l’erezione del monumento a Dante a Trento costruito con offerte della popolazione e inaugurato l’11 ottobre 1896. Il Presidente della Sezione degli Alpini di Trento in tutti i suoi interventi pubblici non ha mai chiamato in causa gli Schutzen nostrani ha soltanto denunciato il verificarsi di alcune intolleranze alla Bandiera Italiana. Personalità autorevoli, mi riferisco a Mons. Rogger che nella sua “Lectio magistralis” a Pieve Tesino, ha invitato a non “scimmiottare il Tirolo e senza saperne la lingua col rischio di apparire i parenti poveri e di gettare alle ortiche un secolo di Trentino”. Su questo argomento quindi nessuna confusione nelle nostre file; già nel settembre di due anni fa avevo richiamato l’attenzione di tutti gli Alpini ad esercitare il proprio spirito critico anche verso una certa tendenza in atto che mira a cancellare via via le ragioni del nostro essere Alpini trentini e italiani.
Fatte doverosamente queste premesse desidero rivolgere il più sentito e caloroso ringraziamento a tutti quei Capigruppo e a tutti i loro collaboratori che durante l’anno hanno celebrato gli anniversari di fondazione dei loro Gruppi, organizzando degne e decorose manifestazioni nei loro paesi suscitando, con il suono delle nostre Fanfare, viva commozione nel ricordo di tutti i nostri Caduti in tutte le guerre.
Aggiungo al ringraziamento quanti hanno operato per concludere positivamente il tesseramento per il 2009.
Prima della fi ne dell’anno ci attendono ancora alcuni impegni: sono previste manifestazioni di gruppo per il loro anniversario e il 25 ottobre a Milano per la beatifi cazione del Cappellano degli Alpini don Carlo Gnocchi.
Concludo con l’invito a tutti di prepararsi per celebrare il 90° anniversario di fondazione della nostra Sezione che si vorrebbe fare in occasione della prossima Assemblea dei Delegati al Teatro Sociale.

Il presidente Giuseppe Dematté


Approfondimenti

vai Dematté: «Meno Hofer, qui siamo italiani»
da l’Adige dell’8 marzo 2010, pag. 14

vai Panizza replica: «Siamo di lingua italiana,
ma il Trentino è sempre gravitato nell’area tirolese»
Baratter: «Questa terra è figlia di due grandi culture»

da l’Adige del 9 marzo 2010, pag. 18

vai Baraonda nazionalista
tra Penne Nere e Schützen

da l’Adige del 10 marzo 2010, pag. 52

vai Gli Alpini e i caduti trentini
Leggete bene la storia

da l’Adige del 10 marzo 2010, pag. 52

vai Noi trentini il martire
ce l’abbiamo: è Battisti

da l’Adige del 10 marzo 2010, pag. 52

vai Cari vecchi alpini
il vostro tempo è finito

da l’Adige del 10 marzo 2010, pag. 52




Precedente Torna su Prossima

 

 

 

© Recuperanti 2009 - stampa stampa la pagina - invia a un amico invia a un amico -